Diverse persone, mosse dalla voglia di stare all’aria aperta, stanno ricominciando a farci visita nel weekend per acquistare i prodotti, godersi la montagna e visitare i nostri animali: ne siamo felici e vi invitiamo a passare a trovarci sapendo che la gestione della vendita avviene nel rispetto delle normative vigenti.

Giovedì partiamo per l’alpeggio o meglio, accompagniamo le nostre manze alla malga Presolana sul versante Sud della “Regina delle Orobie” per tre mesi di pascolo tra i 1600 e i 2100 m slm. Lì si uniranno al bestiame degli amici allevatori famiglia Morstabilini di Villa d’Ogna che da decenni caricano quest’alpeggio di rara bellezza. Andare a trovarli salendo da Rusio (zona Castione della Presolana) potrebbe essere una bella idea di trekking per quest’estate…

Partiremo a piedi da Colle Palazzo e ci dirigeremo alla baita Bruseda, sopra le Baite del Moschel, dove le manze sosteranno al pascolo lungo la notte. La mattina di buonora partiremo per la Malga Presolana passando per il rifugio Olmo e la valle solcata dall’Olone. È un percorso che da anni non viene più solcato con i bovini e speriamo di non avere intoppi. Attorno al mezzogiorno saremo dai Morstabilini e sarà per noi un breve momento di festa: è sempre bello raggiungere l’alpe e passare del tempo con chi è la memoria vivente di quei pascoli e di quelle rupi.

Un’ultima cosa: in moltissimi state apprezzando il nostro stracchino e stiamo provando a stare al passo degli ordini. È capitato che qualcuno si intimorisse un poco dinnanzi alla pezzatura non banale della forma (750 grammi). La forma è di tale dimensione perché per esperienza costituisce il giusto rapporto fra pasta e superficie a contatto con l’aria così da permettere le giuste dinamiche di maturazione. La scatola in legno, soprattutto se si ha la cura di voltare lo stracchino all’interno ogni due giorni, permette la “respirazione” del prodotto anche nel frigo di casa e quindi la sua conservazione per almeno 10-15 giorni. Impiegare lo stracchino è poi semplicissimo: un crostone di pane, delle patate bollite, in mantecatura ad un primo piatto, su una focaccia.

Vi ricordiamo di prendere visione del nostro e-shop per verificare la disponibilità dei prodotti e scoprire le novità in vendita. In questi giorni inseriamo per esempio i fantastici succhi al 95% di frutta di Agri Giò, azienda che già conoscete per le marmellate ed il miele. Sono un concentrato di gusto e di freschezza, fidatevi.